GENOTROPIN1TBF 5,3MG 16UI

GENOTROPIN1TBF 5,3MG 16UI

Prima di iniziare il trattamento devono essere escluse altre cause o trattamenti che possano spiegare il disturbo della crescita nei bambini di bassa statura nati piccoli per l’età gestazionale (SGA). Se una donna in trattamento con somatropina inizia una terapia orale con estrogeni, può essere necessario aumentare la dose di somatropina per mantenere i livelli sierici di IGF-1 entro il normale range per età. Viceversa, se una donna in trattamento con somatropina interrompe la terapia orale con estrogeni, può essere necessario ridurre la dose di somatropina per evitare un eccesso di ormone della crescita e / o effetti indesiderati (vedere paragrafo 4.5). I dati attualmente a disposizione non sono sufficienti per consigliare un’eventuale continuazione del trattamento con l’ormone della crescita in pazienti con ipertensione endocranica risolta. Pertanto, se il trattamento viene ripreso, il paziente va attentamente controllato per valutare l’insorgenza di un’eventuale sintomatologia ipertensiva.

Come agisce Omnitrope?

Se durante l’età infantile è stato trattato con Genotropin perchè affetto da deficit di ormone della crescita, lo status dell’ormone della crescita dovrà essere rivalutato al completamento della crescita. Se viene confermato un grave deficit di ormone della crescita, il medico le proporrà di continuare la terapia con Genotropin. Norditropin deve essere instaurato solo da medici esperti di deficit secretivi di GH e del relativo trattamento. Ciò è vero anche per la gestione della sindrome di Turner e dell’insufficienza renale cronica. Non sono disponibili dati relativi alla statura finale dei bambini affetti da sindrome di Turner o da insufficienza renale cronica dopo trattamento con Norditropin.

OMNITROPESUREPAL CART10MG/1,5

Il paziente trattato con Zomacton in cui si abbia comparsa di claudicatio o di dolore alle anche o alle ginocchia deve essere sottoposto a controllo medico. La dose richiesta di ZOMACTON https://www.groupcarnival.com/testosterone-enantato-un-approfondimento-2/ 10 mg/ml è somministrata con una siringa convenzionale. La soluzione limpida ed incolore deve essere somministrata per via sottocutanea. Prima della prima iniezione verificare che il liquido fluisca correttamente, per assicurare un dosaggio appropriato di ormone della crescita ed evitare di iniettare aria (preparazione). Non usare Norditropin NordiFlex se non compare una goccia di ormone della crescita sulla punta dell’ago.

In un altro studio con la somatropina, non è stato rilevato alcun aumento delle anomalie cromosomiche nei linfociti di pazienti che erano stati trattati con somatropina per lunghi periodi. È stata osservata un’aumentata fragilità cromosomica in uno studio in vitro su linfociti di pazienti trattati con somatropina a lungo termine e successivo all’aggiunta di un medicinale radiomimetico come la bleomicina. La somatropina aumenta i valori insulinemici mantenendo invariati quelli della glicemia a digiuno. I bambini con ipopituitarismo possono presentare episodi di ipoglicemia a digiuno che vengono annullati dalla terapia con somatropina. I dati relativi all’uso di somatropina in donne in gravidanza non esistono o sono in numero limitato. Dopo la ricostituzione, questo medicinale contiene 15 mg di alcol benzilico per ogni ml.

Come nel caso di tutti i prodotti contenenti somatropina, una piccola percentuale di pazienti può sviluppare anticorpi alla somatropina. La capacità di legame di questi anticorpi è bassa e non vi è alcun effetto sulla velocità di crescita. Nei pazienti che non rispondono alla terapia devono essere effettuati test per la ricerca di anticorpi alla somatropina. All’inizio della terapia è raccomandato l’utilizzo di basse dosi di somatropina, pari a 0,15-0,3 mg, somministrate quotidianamente per via sottocutanea. Tale dose deve essere modificata gradualmente, tenendo sotto controllo i livelli del fattore di crescita 1 insulino-simile (IGF-1).

Inoltre, una rapida crescita in alcuni bambini può causare la progressione della scoliosi. La somatropina non ha mostrato di aumentare l’incidenza o la gravità della scoliosi. Il trattamento conservativo dell’uremia con la consueta terapia farmacologica e se necessario con la dialisi, deve essere mantenuto durante il trattamento con somatropina.

Tuttavia non è noto se queste due patologie siano più frequenti o meno durante il trattamento con somatropina. La relativa diagnosi deve essere presa in considerazione nei bambini che presentano fastidio o dolore all’anca o al ginocchio. Nell’insufficienza renale cronica la funzionalità renale deve essere inferiore al 50% rispetto ai valori normali prima di iniziare la terapia con l’ormone della crescita. Per verificare il disturbo della crescita, quest’ultima deve essere stata monitorata per 1 anno prima dell’inizio della terapia. Durante questo periodo si deve instaurare un trattamento conservativo dell’insufficienza renale (che include il controllo dell’acidosi, dell’iperparatiroidismo e dello stato nutrizionale) che deve essere mantenuto durante il trattamento. Nei bambini/adolescenti SGA si consiglia di misurare l’insulina a digiuno e la glicemia prima di iniziare il trattamento e con scadenza annuale durante il trattamento.

Il fattore di rischio dominante delle neoplasie secondarie sembra essere la precedente esposizione alle radiazioni. La somatropina può influenzare il metabolismo dei carboidrati, pertanto, i pazienti devono essere controllati per mettere in evidenza un’eventuale intolleranza al glucosio. La dose massima giornaliera raccomandata non deve essere superata (vedere paragrafo 4.2). I bambini trattati con somatropina devono essere regolarmente controllati da specialisti auxologi.

  • Tuttavia, non ci sono prove che il trattamento con somatropina porti a un aumento dell’incidenza di leucemia nei pazienti senza fattori predittivi.
  • Il medico può valutare la necessità di modificare il dosaggio di questi medicinali o il dosaggio di Genotropin.
  • Sulla base dei dati attuali è improbabile che la somatropina sia responsabile di questa patologia.
  • L’emivita terminale apparente è stata di circa 7,4 h nei bambini; questo dato rispecchia presumibilmente il lento assorbimento dalla sede di iniezione.
  • Nei pazienti con GHD a esordio in età adulta, la terapia inizia con un basso dosaggio pari a 0,15 – 0,3 mg/die.

Il dosaggio raccomandato è di 0,045-0,050 mg/kg di peso corporeo al giorno, da somministrare per via sottocutanea. Il dosaggio di somatropina deve essere diminuito nei casi di edema persistente o di grave parestesia, al fine di evitare lo sviluppo della sindrome del tunnel carpale (vedere paragrafo 4.8). Humatrope è indicato anche per il trattamento di pazienti con deficit staturale associato ad un’alterata funzione del gene SHOX, confermata dall’analisi del DNA. Per il caricamento della cartuccia, per l’inserimento dell’ago per l’iniezione e per la somministrazione, si devono seguire le istruzioni del produttore su ogni penna. Deve essere iniettata solo con SurePal 10, un dispositivo per iniezione specificamente realizzato per l’uso di Omnitrope 10 mg /1,5 ml soluzione iniettabile. Prima e durante il trattamento con somatropina si deve controllare il peso dei pazienti con PWS.

Leave Comments

0909 850 737
0962447599